Giampaolo Galli ospite della trasmissione Coffee Break – 14/01/2014

Nella puntata del 14 Gennaio di Coffee Break, lo spazio del mattino di LA7 dedicato all’attualità condotto da Tiziana Panella, si è parlato della protesta del direttore generale di Confcommercio Celso Cioni e delle risposte della politica, di legge elettorale,  del caso De Girolamo e delle pensioni d’oro.

Ospiti in studio a Roma l’On. Giampaolo Galli, l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’On. Vincenzo Piso (NCD). In collegamento da Milano il Professor Gianfranco Pasquino.

Leggi tutto “Giampaolo Galli ospite della trasmissione Coffee Break – 14/01/2014”

Perché no al progetto Meloni sulle pensioni d’oro

Il progetto di legge proposto dall’On. Giorgia Meloni che la Camera si accinge a discutere prevede che al di sopra di una certa soglia, fissata a 5.000 euro al mese, le pensioni in essere vengano ricalcolate con il metodo contributivo come definito dalla riforma Dini del 1995. Nelle intenzioni dei proponenti ciò dovrebbe eliminare ingiustificati privilegi, realizzare una maggiore equità fra generazioni, consentire di finanziare utili iniziative a favore dei giovani e delle pensioni più basse. Questo progetto e altri analoghi (ad es. quello che ha come primo firmatario Enrico Zanetti di Scelta Civica) devono essere respinti per i seguenti motivi[1]:

    1. Il risparmio di spesa che si ottiene sarebbe modesto rispetto al sacrificio che richiederebbe ai pensionati di bronzo. Che il gettito sia modesto è la conclusione cui sono giunti, dopo un lungo confronto fra addetti ai lavori, Tito Boeri e Tommaso Nannicini in un articolo su Lavoce.info del 26 novembre scorso (“Pensioni d’oro:il diavolo sta nei dettagli”). Non disponendo dei dati sui profili individuali di carriera, essi simulano quello che considerano il massimo effetto possibile del ricalcolo mettendo un tetto non a 5.000, ma a 2.886 euro (2.096 netti) e ottengono una riduzione di spesa al netto dell’effetto fiscale di non più di 307milioni di euro. Si può aggiungere che le persone con reddito pensionistico superiore a 5.000 euro lordi (3.400 netti) sono 188.000 e costano allo Stato 15,6 miliardi. Non disponendo di dati sui profili di carriera, si possono solo fornire degli ordini di grandezza. Facendo l’ipotesi più estrema e sicuramente irrealistica che lo squilibrio fra sistema retributivo e contributivo sia del 100% per tutte le pensioni sopra 5.000 euro, ossia che tutto il reddito in eccesso di 5.000 euro non sia giustificato dai contributi, il risparmio di spesa per l’Inps sarebbe di circa 1,8 miliardi al netto degli effetti fiscali. In questo caso 5.000 euro sarebbe un tetto monetario assoluto e tutte le pensioni di importo superiore verrebbero tagliate a questa soglia. Si tratta dunque di un estremo non realistico. Se si usano invece i dati pubblicati su Lavoce.info da Fabrizio e Stefano Patriarca (“Lo squilibrio nelle pensioni di anzianità” del 3-12-2013) lo squilibrio effettivo fra i due sistemi è ben più basso e si aggira fra il 10 e il 30%. Da questi dati si può sicuramente affermare che il risparmio di spesa sarebbe al più nell’ordine di qualche centinaio di milioni, forse nell’ordine delle decine. Ma molte persone con pensioni non d’oro, ma d’argento o di bronzo, ossia fra i 6 e gli 8 mila euro, sempre lordi, si vedrebbero decurtare la pensione del 15 o 30% o anche di più.
    2. Gli effetti distributivi sono mediamente regressivi.  Il sistema retributivo contiene in sé un forte meccanismo solidaristico di riequilibrio che consiste nel fatto che il cosiddetto coefficiente di rivalutazione annua della pensione quando i redditi superano i 45.000 euro scende al di sotto del 2% sino a ridursi allo 0,9 per cento per redditi superiori a 90.000 euro. Ciò significa che i redditi alti non potevano raggiungere l’80% della base retributiva, ma erano tipicamente compresi fra il 40 e il 50%. Questo meccanismo redistributivo è molto forte e al crescere del reddito può essere tale da compensare gli eventuali effetti di promozioni molto generose ottenute, tipicamente nel pubblico, negli ultimi anni di lavoro. Questa considerazione emerge chiaramente nel lavoro già citato di S. e F. Patriarca, in base al quale lo squilibrio fra sistema retributivo e contributivo ha un andamento a parabola che raggiunge un massimo del 30% circa per pensioni attorno a 4-5000 euro e si riduce al crescere del reddito sino a circa il 5% per pensioni di 11.000 euro al mese. Si aggiunga poi che i percettori di redditi alti sono tipicamente quelli che vanno in pensione più tardi e spesso superano la soglia dei 40 anni di contributi, cosa che nel sistema contributivo consente di maturare pensioni più elevate. In pratica, ciò significa che una pensione di 11.000 euro potrebbe rimanere invariata o, addirittura, dar luogo ad una legittima aspettativa di aumento, mentre una molto più bassa potrebbe facilmente essere ridotta di 2.000 euro. Naturalmente ci possono essere rilevanti eccezioni ad esempio in corrispondenza di promozioni davvero troppo generose negli ultimi anni della carriera lavorativa.
    3. Al di là delle medie, gli effetti distributivi sono imprevedibili e possono essere stravaganti. Una volta approvata la legge, le persone non sarebbero in grado di valutare le conseguenze sulla propria pensione perché non dispongono degli strumenti tecnici e concettuali per fare tale valutazione. Lo stesso Parlamento farebbe fatica ad apprezzare tutta la portata della norma sulle diverse categorie di persone. Ciò creerebbe uno stato di forte incertezza che certo non giova ai consumi e all’economia. Inoltre il criterio equitativo cui si fa appello, quello intra-generazionale, può portare a risultati stravaganti dal punto di vista dell’equità infra-generazionale, l’unica che le persone capiscono e che la Costituzione prende in considerazione. Ad es. due persone di ottant’anni con la stessa pensione possono subire un trattamento del tutto diverso a seguito del ricalcolo per molti motivi, tra cui la diversa età a cui sono andati in pensione molti anni prima. L’anziano che sia andato in pensione a 65 anni potrebbe non subire alcuna decurtazione. Invece l’anziano che sia andato in pensione a 55 anni, magari a seguito di una crisi d’impresa, potrebbe trovarsi a subire una decurtazione anche molto maggiore del 30%.
    4. Non esistono i dati per effettuare il ricalcolo sulla base del sistema contributivo. A quanto risulta, l’Inps non dispone dei dati per i dipendenti pubblici ante 1995 e per i privati ante 1974. Ciò non deve stupire perché nel vecchio sistema retributivo contavano i livelli retribuitivi e gli anni di contribuzione, ma non il loro ammontare. Peraltro l’ipotesi di usare calcoli di tipo forfettario analoghi a quelli in uso per i regimi opzionali non appare percorribile. Il ricalcolo va fatto all’ultimo centesimo per ogni singolo pensionato.

A queste argomentazioni di natura tecnica se ne aggiungono altre più fondamentali che riguardano in generale il tema delle pensioni elevate.

1.  Lo scandalo non sono le pensioni alte, ma è l’evasione contributiva.  La pubblicazione da parte dell’Inps della tabella sulla distribuzione delle pensioni ha sollecitato commenti scandalizzati riguardo al fatto che ci sono tanti poveri e pochi ma costosi privilegiati. Il fatto è che quella tabella è l’altra faccia della medaglia dell’enorme evasione fiscale che segna da sempre il nostro Paese. La gran massa di lavoratori autonomi, imprenditori e professionisti che nel corso degli anni hanno dichiarato poco o nulla al fisco hanno anche evaso i contributi. E ora hanno la pensione integrata al minimo, ma dispongono di mezzi patrimoniali consistenti, proprio perché non hanno fatto il loro dovere di contribuenti. Il reddito reale di queste persone era magari lo stesso di quello di un manager o di un ingegnere che oggi prende 200mila euro di pensione. E’ dunque evidente che in generale le proposte per colpire le pensioni d’oro prendono di mira la sola platea di coloro che nel corso della loro vita hanno pagato tasse e contributi.

2.  Con alcune eccezioni. Ci sono aree di privilegio legate a leggi speciali e a promozioni non giustificate nel settore pubblico. Si tratta di poche decine di persone. I pensionati sopra i 300mila euro sono 341. Forse su questi, o meglio su alcuni di questi, val la pena di focalizzare l’attenzione, senza furori iconoclasti, anziché sulla gran massa di dirigenti, manager, magistrati, giornalisti, professionisti onesti che nel bene e nel male hanno fatto la storia di questo Paese.

3.  Le sentenze della Corte Costituzionale vanno rispettate. La Corte Costituzionale si è occupata più volte di pensioni elevate. Da ultimo, nella sentenza 116 del 3 giugno 2013, ha dichiarato incostituzionale il contributo di solidarietà (pari al 5%, 10% e 15% sulle pensioni superiori rispettivamente ai 90mila, 150mila e ai 200mila euro lordi l’anno) che era stato introdotto nel luglio del 2011. L’argomento è molto semplice. Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge, senza distinzione di condizione personale o sociale (art. 3), quindi tutti i redditi devono essere trattati nello stesso modo e in base al criterio della capacità contributiva (art. 53). Non si capisce perché un manager in pensione dovrebbe essere tassato di più di un suo collega che è ancora in attività. Analogamente non si capisce perché un pensionato sopra i 5.000 euro debba essere penalizzato, mentre ciò non accade all’On. Meloni che guadagna, come parlamentare, ben più di 5.000 euro lordi al mese. Colpisce e rattrista che nella discussione che si è tenuta l’8 gennaio scorso alla Camera sulle mozioni in materia di pensioni elevate gli unici che hanno ribadito con assoluta coerenza questi concetti siano stati i deputati di SEL. Negli altri segmenti del Parlamento sembra che la Costituzione sia passata di moda. Per fortuna, non è passata di moda nel sito nens.it, dove sono stati pubblicati vari articoli a cura di Enzo Visco, Ruggero Paladini ed altri, secondo cui già il contributo di solidarietà e la parziale proroga della deindicizzazione delle pensioni disposti dalla legge di stabilità sarebbero incostituzionali. Si può discutere e vedremo cosa farà la Corte. Quello che è certo è che, se passassero progetti di ricalcolo delle pensioni, la Corte da un lato farebbe molta fatica a dare un senso a un sistema che fa appello ad un principio, quello dell’equità intergenerazionale, che non è presente nella Carta e nella giurisprudenza; dall’altro lato, si troverebbe di fronte ad una pletora infinita di casi stravaganti, di soglie arbitrarie, quale quella dei 5.000 euro, di dati arbitrari, quali quelli utilizzati per il calcolo del forfeit, che darebbero luogo a contenziosi infiniti, nonché a tensioni sociali e politiche. Inoltre da quanto sembra di capire l’intenzione dei proponenti è di conseguire risparmi di spesa ben più consistenti di quelli disposti con la legge di Stabilità 2014 che, lo ricordiamo, prevede un taglio di 53 milioni, togliendo circa 10mila euro a una pensione di 200mila e 30mila euro ad una pensione di 300mila. Se l’obiettivo dunque è quello di ottenere risorse per un miliardo e di ottenerle in via permanente e non in relazione ad uno stato di particolare urgenza sotto il profilo della finanza pubblica, allora sarebbe inevitabile la censura della Corte per manifesta irragionevolezza della norma.

In sintesi, il ricalcolo delle pensioni elevate, oppure anche un contributo di solidarietà più consistente di quello già disposto, consentirebbe risparmi di spesa molto modesti, nell’ordine delle decine o al più di qualche centinaia di milioni di euro. Verrebbe percepito come profondamente ingiusto perché colpirebbe pesantemente quel sottoinsieme di persone che durante la loro vita lavorativa hanno fatto il loro dovere pagando imposte e contributi. Sarebbe con tutta probabilità dichiarato incostituzionale.  In ogni caso contribuirebbe a minare ulteriormente la fiducia dei cittadini nello Stato italiano. Di fronte a cambiamenti così radicali delle regole del gioco chi potrà ancora pensare che le promesse pensionistiche che vengono fatte oggi ai pensionati di domani verranno mantenute? E se oggi si toccano le pensioni sopra i 7.000 o i 5.000, ma qualcuno già parla di 3.000, perché mai si dovrebbe credere che un domani lo Stato non metterà mano anche alle pensioni più basse, come peraltro già sta facendo con i vari blocchi delle indicizzazioni? E se viene meno la fiducia nello Stato non è del tutto illusorio sperare che le persone tornino a consumare, investire, fare impresa? Non è forse ovvio che qualunque progetto di rilancio dell’economia sarebbe destinato a infrangersi contro il muro della diffidenza? Ai pensionati come a tutti gli italiani la politica deve invece cercare di restituire tranquillità e fiducia nel futuro.


[1] L’autore percepisce una pensione di anzianità calcolata con il sistema retributivo. Il lettore è avvisato: faccia gli sconti che ritiene rispetto alle cose che legge.

Intervento nella discussione delle mozioni sulle “pensioni d’oro” – 08/01/2014

Signor Presidente,

onorevoli colleghi,

a partire dal tema delle pensioni d’oro sembra che nel Paese e in qualche misura anche in questa Aula, si sia aperta una sorta di contrapposizione tra giovani e anziani, tra lavoratori e pensionati, una contrapposizione che francamente, a mio avviso, non ha alcuna ragione di essere ma che in qualche misura motiva richieste di tagli non solo alle pensioni più scandalosamente elevate su cui Governo e Parlamento sono già intervenuti nella Legge di stabilità ma anche ad una gran massa delle pensioni in essere. Al riguardo, mi limito a tre brevi osservazioni, interverrà poi per il gruppo del Partito Democratico l’onorevole Damiano a favore, come io sono a favore, della mozione Gnecchi riformulata.

Uno, l’equità fra le generazioni non è funzione solo della variabile pensione; si potrebbe ricordare che coloro che oggi hanno 70, 80, 90 anni e che sono in pensione, hanno fatto la ricostruzione e il boom economico e lasciano in eredità ai giovani, assieme a problemi indubbi, una ricchezza industriale, immobiliare e finanziaria che ha pochi eguali in Europa e anche di questo forse occorrerebbe tenere conto.

Due: è vero, come è stato qui detto da vari oratori, che il ricalcolo con il nuovo sistema contributivo darebbe luogo a valori generalmente più bassi di quelli del sistema retributivo. Ma a coloro che propongono questo ricalcolo mi permetto di suggerire una riflessione: facciamo attenzione (poi lo approfondiremo), perché lo squilibrio è molto elevato per le pensioni medie e medio-basse, diciamo fra 1.500 e 3-4.000 euro, ma si riduce fino tipicamente ad azzerarsi per le pensioni più alte, perché il vecchio sistema retributivo conteneva in sé un forte meccanismo di solidarietà. Per cui il ricalcolo che è stato qui proposto in alcune mozioni rischia in pratica di avere effetti fortemente regressivi dal punto di vista della distribuzione del reddito.

Infine, terzo punto: la solidarietà. Molte critiche si sono levate anche oggi in quest’Aula contro la sentenza della Corte costituzionale del giugno scorso in materia di contributo di solidarietà; qualche mese fa c’è stato anche un simbolico, quanto a mio avviso assolutamente improprio, lancio di monetine sulla piazza del Quirinale contro la Corte costituzionale. Credo che molti abbiano frainteso: quella sentenza non dice affatto che non si deve fare solidarietà. Al contrario: quella sentenza dice che la solidarietà dev’essere a carico di tutti i redditi, quale che ne sia l’origine, pensione, rendite immobiliari, lavoro e così via.

Quella sentenza – e concludo – indica la via maestra da seguire per sviluppare davvero la solidarietà a favore delle persone e dei gruppi sociali più deboli. Mi auguro che il 2014 si apra all’insegna di un maggiore rispetto di quello cui abbiamo assistito nel recente passato fra le generazioni e fra le istituzioni della Repubblica.

Guarda il video dell’intervento

Web tax: ecco l’odg accolto dal governo alla Camera

Oggi, nel corso dell’esame alla Camera della legge di stabilità, gli on.  Lorenza Bonaccorsi,  Paolo Coppola, Marco Causi e Giampaolo Galli hanno presentato un ordine del giorno in materia di web tax . Di seguito il testo.

Ordine del Giorno n. 43 all’ Atto Camera: 1865 – “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014)

La Camera,

premesso che:

lo scorso 22 ottobre 2013 la Commissione Europea ha creato un “Gruppo di Esperti di Alto Livello” allo scopo di esaminare la migliore soluzione per regimi di tassazione dedicati al settore dell’economia digitale in Europa, con attenzione sia ai benefici che ai rischi di diversi approcci;

lo scorso 13 gennaio 2012 la Commissione Europea ha avviato un percorso per la semplificazione degli adempimenti IVA transfrontalieri per il commercio elettronico ed i servizi di telecomunicazione, primo passo verso l’introduzione di uno sportello unico per gli scambi UE a partire dal 1 gennaio 2015;

a partire dal 1 Luglio 2014 l’Italia avrà la presidenza del Consiglio Europeo e potrebbe affrontare il tema della tassazione nell’era globale in quella sede, avendo così a disposizione adeguati strumenti giuridici;

l’articolo 26 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea sancisce il principio della libertà di stabilimento e della libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali secondo le disposizioni dei trattati all’interno di uno spazio senza frontiere interne;

il Presidente del Consiglio, On. Enrico Letta, in occasioni pubbliche ed istituzionali, non ultimo nel corso del proprio intervento al Digital Agenda Annual Forum organizzato da Confindustria lo scorso 21 ottobre 2013, ha ribadito la centralità dell’Agenda Digitale per l’Italia quale riforma per lo Stato e la necessità di un cambio culturale e di mentalità verso le nuove tecnologie e l’innovazione, in grado di creare posti di lavoro e aumentare la competitività del Sistema Paese:

Considerato che:

il comma 17-ter dell’AC 1865, disegno di Legge recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)”, ha introdotto a seguito dell’approvazione dell’emendamento 1.1702, nuova formulazione, l’obbligo per i soggetti passivi che intendano acquistare servizi di pubblicità on line, anche attraverso centri media ed operatori terzi, ad acquistarli da soggetti titolari di una partita IVA italiana;

la disposizione prevede inoltre che gli spazi pubblicitari on line e i link sponsorizzati che appaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, visualizzabili sul territorio italiano durante la visita di un sito o la fruizione di un servizio on line attraverso rete fissa o rete e dispositivi mobili, devono essere acquistati esclusivamente attraverso soggetti titolari di partita IVA italiana

a quanto risulta, non è stato esperito l’obbligo di notifica relativo a progetti delle regolamentazioni tecniche relative  ai prodotti e, quanto prima possibile, ai servizi della società dell’informazione, alla Commissione e agli altri Stati membri prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali, come previsto dalla direttiva 98/34/CE (ex 83/189/CEE).

tale notifica in fase di progetto e il successivo esame con conseguente valutazione del contenuto, al fine di diminuire il rischio di originare barriere ingiustificate tra i diversi Stati membri, si propone di garantire trasparenza e controllo sulle regolamentazioni indicate;

il Servizio Studi della Camera dei Deputati – Dipartimento Bilancio, nel proprio documento di sintesi delle proposte di emendamento approvate all’AC 1865, con riferimento all’emendamento 1.1702, nuova formulazione approvato nella seduta del 13 dicembre 2013, sottolinea come appaia opportuno verificare la compatibilità con la normativa comunitaria in materia di libertà di circolazione di beni e servizi;

come riportato da alcune fonti di stampa lo scorso 9 dicembre, il Governo avrebbe predisposto parere negativo alla proposta emendativa già presentata al Senato sottolineandone il contrasto con i principi di libertà di stabilimento e di libera circolazione delle merci dei servizi e dei capitali di cui all’articolo 26 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) ed inoltre con i principi di cui all’articolo 41 della Costituzione, che stabilisce la libertà dell’iniziativa economica privata, che implica anche la libertà di commerciare fuori dei confini del territorio nazionale;

Considerato inoltre che:

la previsione che siano visualizzabili sul territorio italiano durante la visita di un sito o la fruizione di un servizio on line attraverso rete fissa o rete e dispositivi mobili, esclusivamente spazi pubblicitari online e link sponsorizzati acquistati attraverso soggetti titolari di partita IVA italiana è contraria alla natura stessa della rete di internet, e la sua implementazione sarebbe possibile solamente attraverso la creazione di un sistema di filtraggio della rete che non esiste in alcun Paese democratico;

già oggi l’IVA sui servizi prestati per via elettronica è dovuta nel paese di destinazione quando il committente sia soggetto passivo e nelle transazioni tra un soggetto non stabilito nel territorio dell’Unione e un consumatore finale; dal gennaio 2015, lo stesso principio varrà anche per le transazioni B2C intracomunitarie. Considerato che si fa esplicito riferimento al solo caso di committenti che siano soggetti passivi, si tratta di una misura senza effetto alcuno sul piano del gettito IVA;

Il meccanismo, pur non esplicitato, sembrerebbe quello di costringere le imprese straniere ad aprire partita IVA per poter dimostrare, attraverso tale requisito formale, che dispongono di una “stabile organizzazione” nel nostro paese, così da realizzare il presupposto per l’applicazione delle imposte sui redditi a tale organizzazione riferibili. Tuttavia, è ingiustificato ritenere che sussista un’equazione necessaria tra la titolarità della partita IVA e una “stabile organizzazione”; e, anzi, proprio il già citato regolamento n. 282/2011 all’articolo 11 comma 3 preclude questa conclusione, sostenendo che «il fatto di disporre di un numero di identificazione IVA non è di per sé sufficiente per ritenere che un soggetto passivo abbia una stabile organizzazione

senza adeguate norme interpretative, la norma costringerebbe a chiudere le decine di migliaia di agenzie che in Italia acquistano pubblicita’ dai grandi gruppi internazionali e la rivendono a inserzionisti italiani, a totale nocumento quindi del sistema produttivo italiano;

allo stesso modo, la norma metterebbe in una situazione di illegitimità tutti i contratti già siglati da inserzionisti italiani, che potrebbero condurre anche a richieste di risarcimento danni nel caso la norma in questione fosse effettivamente dichiarata contraria alle disposizioni europee.

impegna il Governo:

a notificare quanto prima la norma alla Commissione UE, come previsto dalla direttiva 98/34/CE (ex 83/189/CEE).

ad intraprendere ogni iniziativa urgente utile a evitare che la norma introdotta procuri un danno anche solo indiretto allo sviluppo dell’economia digitale nel nostro paese, eventualmente anche sospendendo gli effetti della norma introdotta, con particolare riferimento al sistema produttivo italiano, e valutare l’opportunità di prevedere meccanismi correttivi della disposizione in oggetto e aggiungere meccanismi di forte impulso allo sviluppo dell’economia digitale nel nostro Paese in un primo provvedimento utile.

On. Lorenza Bonaccorsi

On. Paolo Coppola

On. Marco Causi

On. Giampaolo Galli

Giampaolo Galli ospite a tg La7 Night Desk – 19/12/2013

Giampaolo Galli e Lucio Malan ospiti di Flavia Fratello a Night Desk, il programma di informazione serale di La7 con analisi e approfondimenti, rubriche e rassegna stampa per un dibattito sull’attualità politica e sociale.

Leggi tutto “Giampaolo Galli ospite a tg La7 Night Desk – 19/12/2013”
Annuncio