Secondo alcune versioni delle teorie sovraniste, il cosiddetto divorzio fra la Banca d’Italia e il Tesoro nel 1981 sarebbe all’origine dei guai dell’Italia perché avrebbe comportato forti aumenti dei tassi d’interesse e la grande crescita del debito pubblico negli anni ottanta. In realtà, il divorzio fu, dal punto di vista formale, una piccola riforma, largamente incompiuta; in particolare non tolse ai governi il potere di decidere sui tassi d’interesse e vari canali di finanziamento monetario del deficit rimasero aperti. Tale potere non fu però utilizzato perché nella politica e nella società italiana stava maturando un cambiamento profondo: l’Italia non voleva più essere il paese dell’inflazione e delle continue svalutazioni del cambio, perché ciò era considerato nocivo per la crescita economica e per la coesione sociale. Quel cambiamento si era già tradotto nell’adesione, nel 1979, al Sistema Monetario Europeo e poco dopo sarebbe sfociato nel lodo Scotti e nel cosiddetto decreto di San Valentino con cui governo e parti sociali (o alcune di esse) si impegnarono a ridurre rapidamente l’inflazione. All’inizio degli anni ottanta, i tassi di interesse nominali e reali aumentarono in tutto il mondo. Se l’Italia si fosse chiamata fuori dal cambiamento, l’inflazione, alimentata dal secondo shock petrolifero, sarebbe ulteriormente aumentata. Il problema che non si riuscì a risolvere allora e che è ancora irrisolto oggi è quello del debito pubblico. Quando la società e la politica scelgono di combattere l’inflazione, lo Stato perde il gettito della tassa da inflazione e deve ricorrere ad altre forme di imposizione o a riduzioni della spesa per mantenere in equilibrio i conti pubblici. Ciò fu fatto con successo in tutti i paesi avanzati, ad eccezione dell’Italia. Chi critica il divorzio rimpiange i tempi in cui lo stato si finanziava con la tassa da inflazione che alla fine degli anni settanta raggiunse il 12 per cento del Pil, il doppio dell’attuale gettito dell’Iva; era una tassa opaca ed iniqua, perché non tutti avevano le cognizioni necessarie per comprenderne gli effetti o per evitarla investendo in attività alternative o all’estero. L’anomalia dell’Italia non è il divorzio, ma una politica di bilancio che ancora oggi non è riuscita a fare i conti con la realtà. A chi dice, in ogni caso esagerando, che il divorzio fu un colpo di mano in spregio delle istituzioni democratiche è facile rispondere che nessun parlamento aveva mai autorizzato quell’enorme scippo di risorse ai danni dei risparmiatori che lo Stato attuò negli anni settanta con la tassa da inflazione.
Leggi tutto “Il divorzio fra Banca d’Italia e Tesoro: teorie sovraniste e realtà, di Giampaolo Galli. Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani- Università Cattolica”Categoria: Articoli e interviste
La pace fiscale: la montagna e il topolino, 13 novembre, Inpiù.
La montagna ha partorito il topolino. La pace fiscale partiva dai 1.058 miliardi di crediti accumulati da Equitalia e per la Lega avrebbe dovuto portare nelle casse dello Stato ben 60 miliardi in due anni. A conti fatti, secondo la relazione tecnica al decreto fiscale, l’incasso per lo Stato sarà di soli 2,9 miliardi da oggi al 2021.
Leggi tutto “La pace fiscale: la montagna e il topolino, 13 novembre, Inpiù.”Cosa succede se usciamo dall’euro; Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli nel volume a cura di Carlo Stagnaro, IBL libri, 2018.
Se qualcuno ancora avesse l’idea che il conflitto con la UE può essere risolto con l’uscita dall’euro… guardate qui cosa prevedeva il famoso e famigerato piano B.
Il mio intervento al convegno organizzato da REL, Fondazione Liberal e Lib Net, Roma, 8 novembre 2018. Cliccare qui: Euro exit web 20191108
Non toccate il risparmio degli italiani, Inpiù, 29-10-2018
C’era da aspettarselo. Dopo tante chiacchiere sul fatto che il debito pubblico dell’Italia è solido perché c’è tanto risparmio privato accumulato e dopo la martellante richiesta di uno scudo di ultima istanza da parte della Bce, un economista della Bundesbank, Karsten Wendorff, ha fatto due più due e ha proposto che lo scudo anti-spread se lo facciano gli italiani con un prestito forzoso commisurato al loro patrimonio. Il conto è che con prestito pari al 20% del patrimonio si potrebbe creare un fondo grande la metà del debito pubblico italiano, ossia 76% del Pil o quasi 1.400 miliardi.
Leggi tutto “Non toccate il risparmio degli italiani, Inpiù, 29-10-2018”La Russia non ci aiuterà a finanziare il debito pubblico, Formiche 28 ottobre 2018
È difficile che i russi possano mettere risorse significative in un Paese, l’Italia, che non è considerato totalmente sicuro dal punto di vista dei mercati. Per quanto possa avere interesse a indebolire l’Ue, è difficile che voglia fare un’azione che l’Europa considererebbe ostile
Leggi tutto “La Russia non ci aiuterà a finanziare il debito pubblico, Formiche 28 ottobre 2018”